La riunione dalle CTFP del 26 marzo 2025

Nella riunione del 26 marzo 2025 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha confermato il suo impegno (commitment) relativo al processo di scelta della professione e all’assegnazione dei posti di tirocinio e ha discusso ulteriori misure di promozione. Ha inoltre fatto il punto sul Convegno dei partner della formazione professionale e ha definito i prossimi step del progetto «Attrattiva della formazione professionale». Il suo rapporto annuale 2024 è stato approvato e pubblicato sul sito. Infine, dal 1° marzo 2025 sono in vigore i nuovi programmi quadro d’insegnamento per i responsabili della formazione professionale, uno dei progetti promossi dalla CTFP nell’ambito dell’iniziativa «Formazione professionale 2030».

Impegno (commitment) relativo al processo di scelta della professione e all’assegnazione dei posti di tirocinio

L’obiettivo dell’Impegno (commitment) relativo al processo di scelta della professione e all’assegnazione dei posti di tirocinio, assunto nel 2021, è garantire che il processo di scelta della professione e di reclutamento dei futuri apprendisti avvenga in maniera accurata e con le giuste tempistiche nonché stabilire le scadenze per l’assegnazione dei posti di tirocinio. Ad esempio, i posti disponibili sono pubblicati non prima del 1° agosto dell’anno che precede l’inizio del tirocinio. I partner della formazione professionale considerano l’impegno come un miglioramento e una fonte di informazioni utili per le aziende di tirocinio, i settori professionali e i Cantoni. Eppure, questa tematica è ancora troppo poco conosciuta dai docenti del livello secondario I, dai genitori e dai ragazzi. La CTFP conferma i suoi sforzi in tal senso e ha proposto misure con le quali i suoi membri, i suoi organismi e i suoi attori possono pubblicizzare l’iniziativa, ad esempio tramite newsletter, mass media e social network.

Convegno dei partner 2025

Il Convegno dei partner del 18 marzo 2025 (pagina in francese) ha tracciato un bilancio dell’iniziativa «Formazione professionale 2030» gettando anche uno sguardo al futuro. L’obiettivo di questa iniziativa comune promossa dalla Confederazione, dai Cantoni e dalle organizzazioni del mondo del lavoro è anticipare i cambiamenti del mercato del lavoro e della società per modellare la formazione professionale del futuro. A Berna circa 120 partecipanti si sono espressi sugli obiettivi raggiunti finora, sui punti in cui occorre intervenire e su cosa deve accadere affinché la formazione professionale continui a riscuotere successo. Per la CTFP il Convegno dei partner è stata un’esperienza positiva e grazie ai suoi workshop ha offerto una preziosa occasione di confronto. I risultati del convegno saranno discussi dalla CTFP e in seguito pubblicati per poi confluire nel progetto «Attrattiva della formazione professionale». Nel quadro di questo progetto, nei prossimi mesi saranno consultati gli organismi e le istituzioni interni ed esterni alla formazione professionale per realizzare un’analisi approfondita e ampiamente condivisa dell’attrattiva della formazione professionale.

Rapporto annuale 2024 della CTFP

La CTFP ha approvato il suo rapporto annuale 2024. I temi principali con i quali si sono confrontati i partner sono lo sviluppo delle professioni nella formazione professionale di base, l’impegno nella promozione della qualificazione professionale degli adulti, il pacchetto di misure per il rafforzamento della formazione professionale superiore nonché la valutazione della struttura degli organismi dei partner della formazione professionale.

Revisione dei programmi quadro d’insegnamento per i responsabili della formazione professionale

I programmi quadro d’insegnamento per i responsabili della formazione professionale sono stati sottoposti a revisione per aiutare questi ultimi ad affrontare le sfide imposte dal progresso tecnologico. Durante il processo di revisione, durato diversi anni, tutti gli attori coinvolti hanno potuto dare il proprio contributo. La scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) e le alte scuole pedagogiche di Lucerna, San Gallo e Zurigo hanno infatti collaborato per integrare nella pedagogia professionale gli ultimi sviluppi in ambito scientifico.

Le principali modifiche dei programmi quadro riguardano l’aggiornamento degli obiettivi di formazione, l’introduzione di temi trasversali e la diminuzione della complessità. Con l’entrata in vigore dei programmi quadro il 1° marzo 2025 si è concluso il progetto. I documenti sono scaricabili dal sito della SEFRI.