News
Nella riunione del 6 maggio 2025 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha fatto il punto sul forum di dialogo «Scuole specializzate superiori», ha discusso del diritto degli apprendisti di essere consultati e dei risultati di uno studio sul riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all’estero. Ha inoltre dato il benvenuto a Jackie Vorpe, Travail.Suisse, come nuovo membro.
Nella riunione del 26 marzo 2025 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha confermato il suo impegno (commitment) relativo al processo di scelta della professione e all’assegnazione dei posti di tirocinio e ha discusso ulteriori misure di promozione. Ha inoltre fatto il punto sul Convegno dei partner della formazione professionale e ha definito i prossimi step del progetto «Attrattiva della formazione professionale». Il suo rapporto annuale 2024 è stato approvato e pubblicato sul sito. Infine, dal 1° marzo 2025 sono in vigore i nuovi programmi quadro d’insegnamento per i responsabili della formazione professionale, uno dei progetti promossi dalla CTFP nell’ambito dell’iniziativa «Formazione professionale 2030».
Nel gennaio 2025 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha valutato la struttura degli organismi della formazione professionale in occasione di una riunione ordinaria e di un incontro dedicato. Ha inoltre approvato il programma annuale ed esaminato il rapporto finale del progetto «Potenziamento delle competenze formative delle aziende», condotto nel quadro dell’iniziativa Formazione professionale 2030.
Nell’ultima riunione dell’anno, tenutasi il 6 dicembre 2024, la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) si è occupata dei progetti dell’iniziativa Formazione professionale 2030 nell’ambito del suo controlling semestrale. Ha preso atto dello stato di avanzamento dell’iniziativa e ha discusso l’andamento dei lavori dei singoli progetti, in particolare quelli riguardanti la qualificazione professionale degli adulti e la flessibilizzazione delle offerte formative.
Nella riunione del 29 agosto, la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) è stata informata dei progressi compiuti dal gruppo d'accompagnamento «Sviluppo delle professioni». In seno a quest’ultimo vengono regolarmente discusse misure volte a ottimizzare il processo di sviluppo delle professioni. La CTFP ha inoltre definito il tema per il Convegno dei partner della formazione professionale che si terrà nel 2025. Si tratterà dell’occasione per fare il punto sull'iniziativa «Formazione professionale 2030» e sul suo potenziale sviluppo, al fine di mantenere l’obiettivo dell’iniziativa: garantire la qualità e l’attrattiva della formazione professionale.
Processo di sviluppo delle professioni
In seguito alla Tavola rotonda svoltasi a Murten nel 2022, in cui i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle organizzazioni del mondo del lavoro e della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) hanno esaminato il processo di sviluppo delle professioni, la CTFP ha istituito il gruppo di accompagnamento «Sviluppo delle professioni». Vero e proprio strumento di collaborazione tra i partner, il gruppo accompagna le misure definite congiuntamente, prepara il terreno ed elabora posizioni comuni sul tema dello sviluppo delle professioni. L’attuazione delle misure è responsabilità dei partner legalmente competenti. La CTFP accoglie con favore i progressi compiuti dal gruppo di accompagnamento, in particolare l’intenzione di garantire, nel processo di sviluppo delle professioni, un’adeguata rappresentanza delle regioni e una buona comprensione linguistica (promemoria) e di definire valori di riferimento comuni che servano da quadro di riferimento per le prossime revisioni delle professioni. L'obiettivo è quello di coinvolgere gli attori in una fase precoce del processo di sviluppo, in modo da tenere in considerazione le esigenze del mercato del lavoro. Il gruppo di accompagnamento verificherà periodicamente l'efficacia delle misure. Infine, il manuale «Il processo di sviluppo delle formazioni professionali di base. Manuale pratico.» è al momento oggetto di una revisione in linea con le misure adottate, al termine della quale verrà pubblicato online. Nel frattempo, continuerà a far fede il manuale attuale, che fornisce una panoramica di tutti i processi.
Convegno dei partner della formazione professionale 2025
La CTFP ha definito l’obiettivo del prossimo Convegno dei partner della formazione professionale: riunire gli specialisti del settore della formazione professionale e continua per discutere lo stato di avanzamento dell’iniziativa Formazione professionale 2030 (FP2030), fare il punto della situazione, identificare le sfide e delineare le possibili soluzioni. È adesso il momento giusto per fare un bilancio dell'iniziativa lanciata nel 2018 e riflettere sul suo futuro. Nell’ambito del processo strategico di allora, i partner avevano definito gli elementi chiave della formazione professionale svizzera e adottato una visione e delle linee d'azione prioritarie come quadro di riferimento per l'attuazione dell'iniziativa, con l'obiettivo di rispondere a megatendenze quali la digitalizzazione, la crescente mobilità e flessibilità professionale, le esigenze sempre più pressanti del mondo del lavoro e la globalizzazione. Come sono evolute queste megatendenze, quali sono i progressi già realizzati e quali invece dovranno essere realizzati in futuro? Queste le questioni che i partner della formazione professionale affronteranno il 18 marzo 2025 per garantire l’attrattiva e la qualità della formazione professionale negli anni a venire.
Comunicazione CTFP
La CTFP-Info vi informa 6-8 volte all’anno sulle discussioni e sulle tematiche di attualità. Se desiderate leggere l’ultima edizione è sufficiente compilare il modulo sottostante e riceverete automaticamente una mail.
La CTFP-Info è anche disponibile in italiano, tedesco e francese . Inoltre, le notizie vengono pubblicate nella newsletter Panorama.
Contatti e informazioni
www.tbbk-ctfp.ch
Nella sua riunione del 12 giugno la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha discusso dell’iniziativa «Formazione professionale 2030» nell’ambito del processo ordinario di controlling dei progetti. In questo contesto ha preso atto dello stato dell’iniziativa nel suo complesso e si è soffermata sull’avanzamento di alcuni progetti, come i progetti «Potenziamento delle competenze formative delle aziende» o «Strumenti scolastici per prepararsi alla scelta della professione». Nei mesi di maggio e giugno, la CTFP ha inoltre avuto la possibilità di dialogare con gli attori delle scuole universitarie professionali e con le oml dei datori di lavoro e dei lavoratori nonché di curare la collaborazione con gli attori della formazione professionale.
Nella sua riunione del 2 maggio la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha preso conoscenza delle nuove basi della formazione per gli orientatori professionali, negli studi e nella carriera entrate in vigore il 1° maggio 2024. La riunione è stata anche l’occasione per trarre un bilancio positivo sulla forma e sui contenuti del Convegno dei partner della formazione professionale dello scorso 26 marzo.