News
Novità dalla CTFP
Nel gennaio 2025 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha valutato la struttura degli organismi della formazione professionale in occasione di una riunione ordinaria e di un incontro dedicato. Ha inoltre approvato il programma annuale ed esaminato il rapporto finale del progetto «Potenziamento delle competenze formative delle aziende», condotto nel quadro dell’iniziativa Formazione professionale 2030.
Valutazione della struttura degli organismi della formazione professionale
Dopo tre anni dall’entrata in vigore (1° gennaio 2021), la CSFP ha commissionato una valutazione sulla nuova struttura degli organismi della formazione professionale, realizzata nel 2024 tramite un sondaggio rappresentativo presso i partner della formazione professionale e un’analisi dei documenti esistenti. La società di consulenza Interface e il professor Patrick Emmenegger dell’Università di San Gallo hanno redatto dei rapporti con specifiche raccomandazioni. Entrambi ritengono che la nuova struttura funzioni complessivamente bene.
Dalla valutazione è emersa la necessità di lievi aggiustamenti, come la precisazione dei processi interni della CTFP, l’ottimizzazione dei forum di dialogo e la garanzia della piena partecipazione di tutti gli attori della formazione professionale. La CTFP ha analizzato questi punti e ha deciso di definire meglio i processi e di inserirli nel proprio regolamento. In particolare, rafforzerà il legame con i forum di dialogo, discutendo in modo più mirato al suo interno i temi trattati dai forum.
Come ha dimostrato la valutazione, la struttura degli organismi è ancora relativamente recente; per questo la CTFP continuerà a esaminare il ruolo dei singoli organismi prendendo in considerazione ulteriori ottimizzazioni, se necessario.
Programma di lavoro 2025
Il programma di lavoro della CTFP per il 2025 è in continuità con gli anni precedenti. In generale, la CTFP si impegnerà a livello strategico per lo sviluppo della formazione professionale, con particolare attenzione al costante miglioramento delle condizioni quadro per la qualificazione professionale degli adulti. Inoltre, applicherà le raccomandazioni della valutazione e, in base ai suggerimenti scaturiti dall’incontro nazionale sulla formazione professionale 2024, quest’anno si concentrerà su come aumentare in modo mirato l’attrattiva della formazione professionale.
Potenziamento delle competenze formative delle aziende
Dopo quattro anni si è concluso il progetto Potenziamento delle competenze formative delle aziende, un progetto di ampio respiro condotto dalle organizzazioni del mondo del lavoro nell’ambito dell’iniziativa Formazione professionale 2030 e valutato positivamente dalla CTFP. Durante un processo pluriennale è stato sviluppato e implementato un sistema di sostegno e di formazione continua intersettoriale rivolto alle persone impegnate nella formazione degli apprendisti in azienda. Per includere le esigenze del gruppo target nello sviluppo dei nuovi corsi, i responsabili del progetto hanno condotto uno studio in collaborazione con la Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) che comprendeva un sondaggio al quale hanno partecipato circa 5000 formatori provenienti da tutta la Svizzera. I risultati dello studio sono stati analizzati dalla SUFFP e integrati nell’impostazione di un nuovo sistema di corsi.
Da gennaio 2025 il nuovo organo responsabile SwissEduPro ha assunto il compito di mettere a punto il sistema di formazione continua per i formatori. I corsi saranno attivati in tutta la Svizzera da diversi operatori nei primi sei mesi dell’anno.