Novità dalla Conferenza tripartita della formazione professionale

Nella riunione del 21 novembre 2023 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha discusso delle revisioni in corso per quanto riguarda i documenti di riferimento della cultura generale e della maturità professionale. In una fase successiva le ordinanze e i programmi quadro d’insegnamento riveduti saranno posti in consultazione presso le cerchie interessate. Inoltre, la CTFP ha analizzato i risultati dell’ultima edizione del Barometro della transizione.

Valutazione della struttura degli organismi della formazione professionale

Nella riunione del 5 settembre 2023 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha passato in rassegna diversi progetti nell’ambito dell’iniziativa «Formazione professionale 2030» e ha lanciato un progetto per valutare la struttura degli organismi della formazione professionale. La CTFP ha inoltre consultato diversi esperti in materia di salute mentale dei giovani.

Firmati più contratti di tirocinio rispetto all’anno scorso

La situazione sul mercato dei posti di tirocinio è positiva: secondo i trend comunicati dai Cantoni, alla fine di agosto erano stati firmati oltre 76 000 contratti di tirocinio, ovvero quasi 2000 in più rispetto ad agosto 2022. È ancora possibile concludere contratti per l’inizio dell’anno scolastico 2023.

Il comunicato stampa

Monitoraggio posti di tirocinio

Discussioni nell’ambito della Conferenza tripartita della formazione professionale

Nella sua seduta del 21 giugno 2023, la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha discusso i progetti dell’iniziativa «Formazione professionale 2030» valutandone i progressi in generale e ripercorrendo gli sviluppi avviati.Si è parlato in particolare del sottoprogetto sviluppo delle professioni che fa parte del progetto «Ottimizzazione di processi e incentivi nella formazione professionale di base». Un anno fa è stato istituito un gruppo di accompagnamento per concretizzare le misure adottate in occasione della tavola rotonda sullo sviluppo delle professioni. La CTFP ha inoltre lanciato, sotto la responsabilità della CSFP, un nuovo progetto per sviluppare un modello che semplifichi la formazione nelle scuole e consenta un certo grado di flessibilità alle organizzazioni del mondo del lavoro (oml) per adeguarsi ai rapidi cambiamenti delle esigenze dell’economia. La CTFP ha anche preso atto dei risultati della consultazione effettuata nell’ambito del progetto «Posizionamento delle scuole specializzate superiori». Infine, ha approvato un documento che riassume le principali conclusioni, raccomandazioni e buone pratiche emerse dalle discussioni del Convegno dei partner della formazione professionale di marzo 2023 dedicato ai processi per la scelta di una professione o il reclutamento degli apprendisti.

Partner impegnati a garantire l’ottimizzazione dei processi nella formazione professionale

Nella riunione del 29 marzo 2023 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha discusso diversi progetti legati all’ottimizzazione di processi nella formazione professionale, come il progetto parziale sul finanziamento dei corsi interaziendali nell’ambito del progetto FP2030 «Ottimizzazione di processi e incentivi nella formazione professionale di base». Questo progetto dovrebbe contribuire ad accrescere la trasparenza del finanziamento dei corsi interaziendali e, in caso di necessità, dovrebbe ottimizzarlo. La CTFP ha inoltre fatto una prima valutazione del Convegno dei partner della formazione professionale del 21 marzo a Berna, incentratosi sullo scambio di buone pratiche. Si è discusso anche dell’ottimizzazione del finanziamento pubblico delle scuole specializzate superiori e ne è stata fatta una prima valutazione sistematica. Infine, la CTFP ha approvato il suo rapporto annuale 2022.

CTFP-Info, 29 marzo 2023

 

Il mercato dei posti di tirocinio è sostanzialmente stabile

A fine marzo 2023 erano stati firmati in tutta la Svizzera più di 37 000 contratti di tirocinio. L’assegnazione dei posti procede quindi al ritmo dell’anno precedente. Nel contempo sono stati pubblicati nelle apposite borse cantonali circa 27 000 posti vacanti per l’estate 2023. Dall’8 al 12 maggio la «Settimana della formazione professionale», che quest’anno si svolge per la prima volta, affronterà anche temi legati alla ricerca e all’assegnazione dei posti di tirocinio.

Ulteriori Informazioni

La CTFP discute l’attuazione del progetto «Posizionamento delle scuole specializzate superiori»

Il 24 gennaio 2023, nella prima seduta dell’anno, la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha trovato un terreno d’intesa con i partner riguardo alle possibili attuazioni di due misure del progetto «Posizionamento delle scuole specializzate superiori»: la protezione a livello legale della denominazione «scuola specializzata superiore» e l’eventuale introduzione di titoli complementari. La CTFP ha anche approvato il proprio programma di lavoro per il 2023, che porta avanti le attività intraprese dalla sua istituzione. Infine, per quanto riguarda «Formazione professionale 2030», ha validato il nuovo approccio di OPTIMA, così come il progetto per migliorare l’accesso alla formazione professionale per gli apprendisti sordi e deboli d’udito.