News
Nella riunione del 2 settembre 2025 la CTFP ha discusso lo stato d’avanzamento del progetto «Attrattiva della formazione professionale». Inoltre, ha affrontato il tema degli scambi e della mobilità nella formazione professionale, ha esaminato il Barometro della transizione e ha preso atto del nuovo obbligo di presentare offerte nell’ambito della promozione di progetti della SEFRI.
Nella riunione del 19 giugno 2025 la Conferenza tripartita sulla formazione professionale (CTFP) ha preso atto dello stato dei lavori del gruppo d’accompagnamento per lo sviluppo delle professioni. È stata inoltre informata sulle novità relative a OPTIMA, il dossier di progetti e attività della commissione Organizzazione e processi della Conferenza svizzera degli uffici cantonali della formazione professionale (CSFP), e su classificazioni di nuove formazioni nel QNQ. Infine, si è occupata della valutazione dello status quo dell’iniziativa Formazione professionale 2030 e ha preso visione del controlling dei progetti.
Nella riunione del 6 maggio 2025 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha fatto il punto sul forum di dialogo «Scuole specializzate superiori», ha discusso del diritto degli apprendisti di essere consultati e dei risultati di uno studio sul riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all’estero. Ha inoltre dato il benvenuto a Jackie Vorpe, Travail.Suisse, come nuovo membro.
Nella riunione del 26 marzo 2025 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha confermato il suo impegno (commitment) relativo al processo di scelta della professione e all’assegnazione dei posti di tirocinio e ha discusso ulteriori misure di promozione. Ha inoltre fatto il punto sul Convegno dei partner della formazione professionale e ha definito i prossimi step del progetto «Attrattiva della formazione professionale». Il suo rapporto annuale 2024 è stato approvato e pubblicato sul sito. Infine, dal 1° marzo 2025 sono in vigore i nuovi programmi quadro d’insegnamento per i responsabili della formazione professionale, uno dei progetti promossi dalla CTFP nell’ambito dell’iniziativa «Formazione professionale 2030».
Nel gennaio 2025 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha valutato la struttura degli organismi della formazione professionale in occasione di una riunione ordinaria e di un incontro dedicato. Ha inoltre approvato il programma annuale ed esaminato il rapporto finale del progetto «Potenziamento delle competenze formative delle aziende», condotto nel quadro dell’iniziativa Formazione professionale 2030.
Nell’ultima riunione dell’anno, tenutasi il 6 dicembre 2024, la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) si è occupata dei progetti dell’iniziativa Formazione professionale 2030 nell’ambito del suo controlling semestrale. Ha preso atto dello stato di avanzamento dell’iniziativa e ha discusso l’andamento dei lavori dei singoli progetti, in particolare quelli riguardanti la qualificazione professionale degli adulti e la flessibilizzazione delle offerte formative.
Nella riunione del 29 agosto, la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) è stata informata dei progressi compiuti dal gruppo d'accompagnamento «Sviluppo delle professioni».In seno a quest’ultimo vengono regolarmente discusse misure volte a ottimizzare il processo di sviluppo delle professioni.La CTFP ha inoltre definito il tema per il Convegno dei partner della formazione professionale che si terrà nel 2025.Si tratterà dell’occasione per fare il punto sull'iniziativa «Formazione professionale 2030» e sul suo potenziale sviluppo, al fine di mantenere l’obiettivo dell’iniziativa: garantire la qualità e l’attrattiva della formazione professionale.
Nella sua riunione del 12 giugno la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha discusso dell’iniziativa «Formazione professionale 2030» nell’ambito del processo ordinario di controlling dei progetti. In questo contesto ha preso atto dello stato dell’iniziativa nel suo complesso e si è soffermata sull’avanzamento di alcuni progetti, come i progetti «Potenziamento delle competenze formative delle aziende» o «Strumenti scolastici per prepararsi alla scelta della professione». Nei mesi di maggio e giugno, la CTFP ha inoltre avuto la possibilità di dialogare con gli attori delle scuole universitarie professionali e con le oml dei datori di lavoro e dei lavoratori nonché di curare la collaborazione con gli attori della formazione professionale.
Nella sua riunione del 2 maggio la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha preso conoscenza delle nuove basi della formazione per gli orientatori professionali, negli studi e nella carriera entrate in vigore il 1° maggio 2024. La riunione è stata anche l’occasione per trarre un bilancio positivo sulla forma e sui contenuti del Convegno dei partner della formazione professionale dello scorso 26 marzo.
Nel mese di marzo 2024 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) si è occupata di diversi progetti, tra cui viamia, che prevede lo sviluppo e la realizzazione un servizio gratuito di consulenza e valutazione della situazione professionale per gli over 40. Dal 2022 il progetto viene implementato in tutta la Svizzera con un alto grado di soddisfazione dei partecipanti, come dimostra una recente valutazione. In seguito, la CTFP ha preso visione del rapporto «Accesso alla formazione professionale per persone sorde e deboli d’udito», che illustra gli ausili disponibili e le possibilità di ottimizzazione in questo campo. Infine, ha valutato la governance della nuova struttura degli organismi della formazione professionale e ha approvato il rapporto annuale 2023.
Nella riunione del 23 gennaio 2024 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha riferito in merito all’attuazione di due progetti dell’iniziativa «Formazione professionale 2030».
Con il primo progetto i partner intendono promuovere e rafforzare le possibilità di flessibilizzazione nelle scuole professionali, mentre con il secondo puntano a migliorare la qualità della formazione continua impartita ai formatori. Infine, la CTFP ha varato il suo programma di lavoro per il 2024 nel segno della continuità.
Nella riunione del 12 dicembre 2023 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha valutato i prossimi passi del progetto «Posizionamento delle scuole specializzate superiori». Nel quadro dei processi di controlling ordinari, ha inoltre discusso i progetti dell’iniziativa «Formazione professionale 2030», prendendo atto dello stato complessivo dei lavori e dei progressi compiuti nei singoli progetti.