News
Novità dalla Conferenza tripartita della formazione professionale
Nell’ultima riunione dell’anno, tenutasi il 6 dicembre 2024, la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) si è occupata dei progetti dell’iniziativa Formazione professionale 2030 nell’ambito del suo controlling semestrale. Ha preso atto dello stato di avanzamento dell’iniziativa e ha discusso l’andamento dei lavori dei singoli progetti, in particolare quelli riguardanti la qualificazione professionale degli adulti e la flessibilizzazione delle offerte formative.
Progetti dell’iniziativa Formazione professionale 2030
Due volte all’anno la CTFP esamina i progetti dell’iniziativa Formazione professionale 2030, diversi dei quali hanno ormai raggiunto risultati importanti. Quest’anno ha inoltre deciso di stilare un bilancio intermedio dell’iniziativa e di riflettere sulla sua continuazione durante il prossimo convegno dei partner della formazione professionale, che si svolgerà nel marzo del 2025.
Qualificazione professionale degli adulti
Dare agli adulti l’opportunità di conseguire un titolo della formazione professionale di base è molto importante a livello sociale, economico e individuale. In questo modo, infatti, si favorisce lo sviluppo personale e professionale degli adulti, come stabilito dagli obiettivi di politica formativa, e si permette loro di stare al passo con i requisiti del mondo del lavoro e quindi di tutelarsi meglio contro la disoccupazione. I partner della formazione professionale si sono pertanto posti l’obiettivo di migliorare le condizioni quadro della qualificazione professionale degli adulti. A questo scopo sono stati lanciati i progetti Offerte formative per adulti nella formazione professionale di base e Qualificazione professionale degli adulti: convalida delle prestazioni di formazione.
L’esperienza mostra che la convalida delle prestazioni di formazione è impegnativa perché ogni richiesta deve essere esaminata singolarmente. Una procedura standardizzata può essere sviluppata soltanto in presenza di un numero sufficiente di persone con formazioni o competenze paragonabili. Il modo più semplice per convalidare le prestazioni di formazione è ridurre la durata del tirocinio. I Cantoni hanno elaborato un apposito promemoria: Lehrzeitverkürzung, Lehrzeitverlängerung und Teilzeitlehre.
Il nuovo Registro delle scuole professionali consente una ricerca mirata delle offerte per adulti. Tutti i Cantoni hanno registrato le proprie offerte e i responsabili le aggiorneranno una volta all’anno. Ogni Cantone dispone inoltre di servizi specializzati o persone di riferimento per informare e consigliare gli adulti che desiderano ottenere una qualifica professionale.
Modelli di flessibilizzazione per la formazione professionale di base alla scuola professionale
Nel quadro del progetto è emerso che negli ultimi anni molte scuole professionali hanno sviluppato delle modalità di insegnamento delle conoscenze professionali flessibili e personalizzate e che i Cantoni preferiscono utilizzare modelli adeguati alle esigenze locali. In collaborazione con la Table Ronde Scuole Professionali (TR SP), la CSFP ha elaborato una panoramica di buone pratiche per offrire ai decisori degli uffici cantonali della formazione professionale e alle direzioni delle scuole professionali una visione d’insieme delle opzioni disponibili e delle esperienze maturate grazie ai contesti di apprendimento flessibili. La panoramica sarà pubblicata all’inizio del 2025.
Maturità professionale 2030
La CTFP ha preso visione dei risultati e delle prossime fasi del progetto MP2030. La consultazione degli uffici concernente l’emanazione dell’ordinanza sulla maturità professionale è prevista per marzo 2025. L’ordinanza e il programma quadro d’insegnamento dovrebbero entrare in vigore il 1° marzo 2026.