News
Novità dalla Conferenza tripartita della formazione professionale del 2 maggio 2024
Nella sua riunione del 2 maggio la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha preso conoscenza delle nuove basi della formazione per gli orientatori professionali, negli studi e nella carriera entrate in vigore il 1° maggio 2024. La riunione è stata anche l’occasione per trarre un bilancio positivo sulla forma e sui contenuti del Convegno dei partner della formazione professionale dello scorso 26 marzo.
Profilo di qualificazione e condizioni di riuscita della formazione «orientatore professionale, negli studi e nella carriera»: conclusa la revisione
La SEFRI ha rivisto il profilo di qualificazione e le condizioni di riuscita della formazione per orientatore professionale, negli studi e nella carriera. La revisione consente di tenere conto degli sviluppi economici e sociali degli ultimi anni, dei cambiamenti nel campo dell’orientamento professionale, universitario e di carriera e delle nuove scoperte scientifiche.
Il nuovo profilo professionale tende a un approccio globale e interdisciplinare che ingloba i cambiamenti sociali ed economici, si rivolge a un ampio pubblico e sottolinea l’importanza di avere solide basi e di avvalersi di una pluralità di metodi. Questo sviluppo può essere visto come una risposta alle mutate esigenze del mondo del lavoro e del sistema formativo ed è indicativo di una maggiore consapevolezza in merito a requisiti e sfide del settore dell’orientamento. Alla revisione hanno preso parte tutti gli attori coinvolti. Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni (1° maggio 2024) si è concluso anche il relativo progetto nel quadro dell’iniziativa «Formazione professionale 2030».
Convegno dei partner della formazione professionale 2024
Il Convegno dei partner della formazione professionale 2024 «Trovare personale qualificato – contributo della formazione» si è svolto all’insegna dello scambio. Il 26 marzo, più di un centinaio di rappresentanti di Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro hanno discusso del tema nel quadro dei seguenti workshop:
1) Percorsi formativi,
2) Qualità della formazione – evitare gli scioglimenti di contratto di tirocinio,
3) Obiettivo 95% di diplomi del sec. II,
4) Possibilità di qualifiche per persone adulte senza diploma professionale.
Dopo aver dibattuto dei risultati dei workshops, la CTFP ha tratto qualche conclusione. In primis, il tema della penuria di personale qualificato ha suscitato grande interesse nei partecipanti, dato che ha permesso di discutere aspetti che preoccupano molto gli ambienti della formazione professionale. La discussione ha fatto emergere le problematiche attuali in diversi campi e ha consentito di fare il punto della situazione. Esiste già un largo ventaglio di misure in numerosi settori a cui i partner possono attingere e che possono ampliare con nuovi strumenti.
Qui è disponibile un riassunto delle considerazioni e delle misure discusse (in tedesco e francese).
Contatti e informazioni
www.tbbk-ctfp.ch